Esercizi 3, 5 e 6 sul brano La Tempesta dell' Eneide.
Esercizio 3
La trasformazione improvvisa della natura è sottolineata da felici scelte lessicali, che la traduzione mantiene: quali immagini sono selezionate dal poeta per descrivere questo paesaggio terrificante? Quali termini in particolare veicolano l’ idea di violenza, cupezza e terrore?
Le immagini del temporale sono realistiche e veicolano un idea di violenza, cupezza e terrore, ad esempio:
Grava una nera notte sul mare
Tutto minaccia gli uomini di una morte imminente
Irrompono sul mare […] rovesciano vasti flutti sulle rive
Un enorme maroso colpisce
Il Noto afferra e travolge tre navi su scogli nascosti
Da queste frasi, possiamo ricavare i termini che veicolano meglio le idee soprastanti:
Violenza | Cupezza | Terrore |
---|---|---|
Irrompono | Nera notte | minaccia |
Colpisce | Morte imminente | rovescia vasti flutti |
Travolge | Piombando a poppa | Pendono sulla cresta |
Esercizio 5
Il mare in tempesta delinea un ambiente pericoloso e una natura avversa
Quale immagini rappresentano con maggiore intensità il mare come locus horridus?
Il turbine dei venti che spazza la terra e sconvolge il mare
Le navi che emettono sinistri rumori, le urla degli uomini
Immense ondate si abbattono sulle coste
Tuoni e lampi squarciano il cielo
Quale immagine a tuo avviso è più drammatica? Quale più epica?
L’ immagine più drammatica a mio avviso è quando la nave dei Lici viene inghiottita da un rapido vortice, e i pochi naufragi superstiti nuotano sul vasto gorgo.
L’ immagine più epica1 secondo me è quando Enea desidera, invocando il cielo, essere morto eroicamente in battaglia invece di annegare impotente, e come “risposta” una raffica di vento squarcia le vele della sua nave e alimenta i gorghi nel mare.
Esercizio 6
Virgilio ricorre spesso ad efficaci figure retoriche, che a volte sono mantenute anche nella traduzione italiana.
Rintraccia nel testo le seguenti espressioni, e secegliendo tra iperbole, metafora, sinestesia, polisindeto, indica quale figura retorica contiene ciascuna di esse.
Ho disegnato questa tabella per aiutarmi meglio a riconoscere le figure retoriche soprastanti
Nome figura retorica | Definizione | Esempio |
---|---|---|
iperbole | In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso. Nel linguaggio poet., si può ottenere attraverso un tropo o una similitudine in cui il termine di paragone è volutamente esagerato | Uno spirito celeste, un vivo sole. |
metonimia | Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che consiste nel trasferimento di significato da una parola a un’altra in base a una relazione di contiguità spaziale, temporale o causale | Bere un bicchiere |
sinestesia | Metafora per cui si uniscono in stretto rapporto due parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse. | Silenzio verde, voce calda colore squillante |
polisindeto | Figura sintattica, contrapposta all’asindeto, consistente nel collegare varie proposizioni di un periodo con ripetute congiunzioni, ad esempio l’ uso ripetuto di ‘ e ‘ | E mangia e bee e dorme e veste panni |
Esempi di metonimia
Frase | Esempio corretto | Spiegazione |
---|---|---|
Vivere del proprio lavoro | Vivere di ciò che si guadagna lavorando | Al posto di scrivere “vivere del guadagno fruttato dal lavoro” considerando il guadagno come effetto e il lavoro come causa, si invertono causa ed effetto |
Bere un bicchiere | Bere un bicchiere di vino | Si scambia il nome del contenente ( un bicchiere) per il contenuto ( vino ) |
Un fiasco di Chianti | Un fiasco di vino | Si scambia il luogo di produzione ( Chianti )per la cosa prodotta ( vino ) |
I sacri bronzi | Le campane | Invece di alludere direttamente ad un oggetto, si allude alla materia di cui esso è composto, ad esempio le campane sono composte di bronzo. |
Esercizio sei: ora lo completo
Frase | Figura retorica | Spiegazione |
---|---|---|
solleva i flutti alle stelle | Iperbole | Con la parola flutti s’ intende l’ acqua della tempesta, che di certo non s’ innalza fino alle stelle del cielo, ma meno. Per indicare la straordinaria altezza delle onde, si usa questa iperbole. |
incalza un monte d’ acqua scosceso | sinestesia | L’ onda ha le sembianze di un monte, e ottiene l’ aggettivo - che di solito si attribuisce ai monti - scosceso, che ne indica la ripidità e l’ ostilità. |
rocce tra i flutti […] immane dorso a fior d’ acqua | metafora | Le rocce sembrano un immane dorso a fior d’ acqua. |
Il verso 101 e il 109 contengono entrambi la figura retorica chiamata polisindeto, ecco citati i pezzi in cui essa si presenta.
[100-101] e il grande Sarpedone, e ghermiti sott’ acqua, il Simoenta trascina tanti scudi e elmi e forti corpi di guerrieri
[108-112]Il noto afferra e travolge tre navi su scogli nascosti […] e caccia nei bassifondi e cinge d’ un argine di sabbia.
Nota finale: tutte le definizioni di figure retoriche e parole presenti in questa pagina sono state prese dal sito web di Treccani
-
di cose, fatti, situazioni, o anche luoghi, che per carattere o aspetto suggeriscono e evocano il senso dell’eroico, del leggendario, del grandioso ↩
Questo è il mio sito web personale contenente i Compiti Scolastici e gli appunti presi da me, Andrea Bortolotti, durante il liceo. Ci sono numerose materie, tra cui Fisica, Chimica, Latino, Inglese, Geometria, Storia dell' Arte e tante altre ancora! L' ho creato per essere più ordinato e per non perdere nulla.
CC BY-NC-ND 4.0